“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
A Penne l'incontro "Vestini, un popolo in cammino"
Un evento per riscoprire la storia e le tradizioni del popolo Vestino
Domenica 9 marzo, l'auditorium San Giovanni Evangelista di Penne ospiterà un evento speciale dal titolo "Vestini, un popolo in cammino". L'incontro si propone di ripercorrere la storia del popolo Vestino, analizzando come le tradizioni, i costumi, le abitudini e le migrazioni abbiano contribuito a plasmare l'attuale assetto socio-economico dell'area pescarese.
L'evento sarà aperto dalla presidente della R.C Terra dei Vestini, Luisa Spinozzi, e dal presidente dell'Associazione Viteliu Pescara, Gianni Giammarco. A moderare i lavori sarà il giornalista Nicola Mastronardi, il quale guiderà i partecipanti attraverso una discussione che coinvolgerà esperti e personalità di rilievo.
Tra i relatori, si distinguono figure come l'architetto Antonio Di Vincenzo, la professoressa di Etruscologia e Civiltà Italiche dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Valeria Acconcia, e Vincenzo D'Antuono, prefetto emerito della Città di Pescara. Sarà presente anche Luigi Di Giosaffatte, dirigente generale di Confindustria Abruzzo medio Adriatico e docente presso UniCh.
Oltre alle relazioni, l'evento offrirà un'esperienza culturale unica con costumi, musiche e danze curate dall'Associazione Ves Gentes, che porterà in scena la ricchezza delle tradizioni vestine.
L'incontro rappresenta un'importante occasione per riflettere sull'identità culturale del popolo Vestino e sul suo ruolo nella storia e nello sviluppo della regione, invitando tutti a riscoprire e celebrare le proprie radici.