“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Inclusione sociale. Immigrati al lavoro coi P.A.ES.I
Opportunità professionali per 50 extracomunitari in regola: formazione e work experience retribuita
INCLUSIONE SOCIALE. IMMIGRATI AL LAVRO COI P.A.ES.I. Mercoledì 9 Ottobre ore 11, presso Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto P.A.ES.I. "Percorsi di Apprendimento e Strumenti di Integrazione Socio Lavorativa degli Immigrati". Si tratta di un percorso integrato finanziato da Unione Europea, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e Regione Abruzzo denominato: P.A.ES.I. (Nell’ambito del P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 – Obiettivo “Competitività Regionale ed Occupazione” - Piano Operativo 2009-2010-2011– (D.G.R. nr.744 del 27/09/2010) Ob.2.e) / Linea di intervento 3 – Immigrati. Approvato con D.D. Regione Abruzzo del 17/01/2013 n.21/DL33/Affidamento Prot. N. 207359 RA/DL34 del 20/08/2013 – CUP C64E12000110006)
Il percorso è rivolto a 50 immigrati extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, regolarmente soggiornanti in Abruzzo, di età superiore ai 18 anni, inoccupati o disoccupati (disponibili al lavoro), con l’assolvimento dell’Obbligo scolastico (o titolo comparabile).
OPPORTUNITA0 PER 50 IMMIGRATI (COME FUNZIONA?). Articolazione dell’intervento:
• Attività di Orientamento (durata 40 ore allievo), riservate ai 50 utenti.
• Percorso di formazione (durata ore 150), riservate a n. 30 partecipanti e finalizzato all’acquisizione di competenze di base e trasversali (argomenti: Lingua e cultura italiana, Sicurezza sul lavoro, Cittadinanza attiva ed educazione alla legalità, Diritto del lavoro e sindacale, Organizzazione Aziendale ed Informatica).
• Work Experiences (durata 4 mesi), riservate a 40 utenti - 30 in uscita dalla fase di formazione e 10 in uscita dalla fase di orientamento.
• Matching lavorativo (attività di incontro domanda/offerta - durata 40 ore allievo), riservate a 40 utenti - 30 in uscita dalla fase adi formazione e/o Work Experiences e 10 in uscita dalla fase Orientamento.
INDENNITA' E RIMBORSI. Durante le attività d’aula (Percorso di Formazione) i partecipanti percepiranno un’ indennità oraria di € 4,50 per ciascuna ora effettivamente frequentata nonchè del rimborso delle spese di viaggio, mentre durante le Work Experiences (durata 4 mesi), i partecipanti percepiranno un’ indennità mensile pari a € 600,00 che sarà corrisposta in base all’effettiva presenza del tirocinante presso l’organizzazione ospitante.
CHI PARTECIPA. Interverranno: la dott.ssa De Dominicis Letizia Focus srl (Ente Capofila), Assessore Regione Abruzzo alle Politiche del Lavoro Paolo Gatti, Capo di Gabinetto Comune di Montesilvano Carmine D'Andreamatteo, Legacoop Abruzzo, Lega Regionale Cooperative e Mutue d'Abruzzo, D’Amato Ernesto per Radar Consulting, Teutha Spahiu per ALBA (Associazione Albanese dell'Abruzzo Onlus), Latifa Belkacem per ADI (Associazione Donne Immigrate), Giacomo Marinucci per “Città Domani O.n.l.u.s.”, Independent Identity e Leader di Marciani Ugo, Comune di Città Sant’angelo, Comunità Montana Motagna Pescarese (EAS 34, EAS 35). Modera l'incontro il giornalista Marco Manzo.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI. Per iscrizioni - le domande vanno presentate entro il 18 ottobre - ed altri dettagli dell'iniziativa si può consultare il sito internet http://www.focus.abruzzo.it/it/
Redazione Independent