conservazione
(19 occorrenze trovate)
-
Incendio del Morrone: ecco chi ci guadagna
REGIONE - INCENDIO DEL MORRONE: ECCO CHI CI GUADAGNA. " La faggeta ha resistito, le praterie stanno faticosamente recuperando, ma i ginepreti nani sono perduti per sempre, a causa del passaggio del fuoco. E così i pascoli di altitudine del Morrone...
pubblicato il 07/11/2017
Rilevanza:
-
Anche la Regione Abruzzo è d'accordo: giù le mani dai lupi!
REGIONE - D'ALFONSO SUL "PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL LU PO". "Nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del prossimo 2 febbraio è in discussione, tra gli altri, il "Piano di conservazione e gestione del lupo". Non posso che condividere...
pubblicato il 31/01/2017
Rilevanza:
-
Blitz della Finanza dentro supermercato a L'Aquila. Sequestrati 900 chili di alimenti pericolosi
L'AQUILA - BLITZ DELLA FINANZA DENTRO SUPERMERCATO A L'AQUILA: SEQUSTRATI 900 CHILI DI ALIMETI PERICOLOSI. A seguito di mirati controlli eseguiti presso un supermercato sito nella zona industriale di Bazzano (AQ), la Compagnia della Guardia di...
pubblicato il 28/04/2016
Rilevanza:
-
I Nas Pescara chiudono quattro panifici 'sporchi' in Abruzzo
REGIONE - I NAS PESCARA CHIUDONO QUATTRO PANIFICI SPORCHI. Quattro panifici non a norma dal punto di vista igienico-sanitario sono stati sottoposti a provvedimento di chiusura, a sanzioni per 20 mila euro ed al sequestro di circa 2,3 quintali di...
pubblicato il 01/10/2015
Rilevanza:
-
NAS chiudono azienda vinicola nel chietino per carenze igieniche
REGIONE - AZIENDA VINICOLA ABUSIVA CHIUSA NEL CHIETINO. i Carabinieri del Nas di Pescara e quelli della Compagnia di Ortona (Chieti) hanno chiuso, al termine di un blitz, u n laboratorio per la lavorazione di prodotti vinosi, attivato...
pubblicato il 15/09/2015
Rilevanza:
-
Nel Parco Nazionale d'Abruzzo anche la Martora e Gatto selvatico
REGIONE - Sta dando importanti risultati una ricerca del servizio scientifico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che ha confermato la presenza, nell'area protetta, di due piccoli carnivori particolarmente elusivi ma...
pubblicato il 16/06/2015
Rilevanza:
-
Record di Camosci sulla catena del Gran Sasso: sono 622 gli esemplari
REGIONE - SONO 622 I CAMOSCI SULLA CATENA DEL GRAN SASSO. «Un risultato incoraggiante, frutto dell'impegno e delle politiche di conservazione della biodiversità attuate dal Parco Nazionale Gran Sasso - Laga». Così il Presidente dell'Ente, Arturo...
pubblicato il 23/03/2015
Rilevanza:
-
Parco d'Abruzzo, orso bruno: nel 2014 undici nuovi nati
L'AQUILA - 11 NUOVI NATI NEL PNALM: EVVAI! Nel 2014 si sono registrati undici nuovi nati di cucciolo d'orso bruno marsicano nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. "I dati sulla natalita' sono confortanti - afferma Antonio Carrara,...
pubblicato il 26/12/2014
Rilevanza:
-
Il Comune di Spoltore cerca addetto stampa. Info sulla domanda
REGIONE - SPOLTORE: IL COMUNE CERCA UN ADDETTO STAMPA. Il Comune di Spoltore, ha pubblicato un avviso pubblico per l'assunzione di un collaboratore a tempo determinato ai sensi dell'art. 90 del D.Lgs. 267/2000 a tempo parziale per 18 ore...
pubblicato il 11/12/2014
Rilevanza:
-
Traffico di tonni dalla Capitale, denunciato titolare della ditta
L'AQUILA - La Polstrada di Pratola Peligna ha denunciato, ieri sera, anell'ambito di un controllo del territorio predisposto sull'A/25, un 25enne egiziano, dipendente di una società di Roma attiva nel commercio dei prodotti ittici, per trasporto...
pubblicato il 21/11/2014
Rilevanza:
-
Sequestrati a Lanciano 350 kg di alimenti mal conservati
CHIETI - SEQUESTRI DELLA MUNICIPALE E DEL CFS. La Polizia Municipale e il Corpo Forestale di Lanciano hanno sequestrato 350 chili di alimenti in cattivo stato di conservazione che stavano per essere consegnati in un ristorante di via per Treglio,...
pubblicato il 26/07/2014
Rilevanza:
-
Porto di Giulianova, rimossi quattro relitti abbandonati
TERAMO - SEQUESTRO UNITA' ABBANDONATE NEL PORTO DI GIULIANOVA. Sequestrati quattro natanti abbandonati nel porto di Giulianova da ignoti, privi di qualsiasi identificazione, ed in pessimo stato di conservazione generale. Le unità sopra indicate...
pubblicato il 22/07/2014
Rilevanza:
-
Beccati dalla Forestale con 50 chili di genziana
PESCARA - LA FORESTALE SORPRENDE SEI PERSONE CON 50 CHILI DI GENZIANA FRESCA . Sei persone sono state sorprese dai baschi verdi dalla Forestale con oltre 50 chili di radici di genziana fresca appena recise, una pianta rarissima che è tutelata da...
pubblicato il 25/09/2013
Rilevanza:
-
CHIETI - CHIETI. IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL DEGRADO. In questi giorni l'opinione pubblica dei cittadini di Chieti si è concentrata sullo stato di conservazione del patrimonio archeologico della città, a seguito della originale e suggestiva scelta...
pubblicato il 16/01/2013
Rilevanza:
-
Monti Ernici. Patto per l'orso
ITALIA - LAZIO. INSIEME PER L'ORSO MARSICANO SUI MONTI ERNICI . Importante iniziativa di collaborazione fra il mondo venatorio e quello della conservazione della natura. Con la riunione tenutasi il 16 novembre a Frosinone è stata avviata una...
pubblicato il 21/11/2012
Rilevanza:
-
Stop al pesce spada (per poco)
ITALIA - PERIODO DI FERMO PER LA PESCA AL PESCE SPADA. Con un articolo unico del decreto ministeriale n. 23657 del 26 Settembre 2012 la Direzione Generale della pesca marittima e dell'acquacoltura ha disposto il divieto di pesca, detenzione a...
pubblicato il 01/10/2012
Rilevanza:
-
REGIONE - SAVE THE 'GAMBERO DI FIUME': AL VIA IL CORSO . Prende avvio oggi 1^ ottobre 2012 ad Assergi il Corso di formazione dell'AIPIN dal titolo "Tecniche di Ingegneria naturalistica applicate agli ambienti fluviali". Come partner del progetto...
pubblicato il 01/10/2012
Rilevanza:
-
PESCARA - DISMISSIONI PER PAGARE I MUTUI. Ammonta a 1milione 397 mila euro il primo lotto di 7 immobili comunali che l'amministrazione municipale di Pescara ha deciso di mettere all'asta: tra qualche giorno sarà pubblicato l'avviso ed i cittadini...
pubblicato il 06/09/2012
Rilevanza:
-
Patrimonio urbano: tutti i 'casi'
PESCARA - VERDE PUBBLICO, PRG E SPIAGGIA - Le Associazioni "Italia Nostra", "Comitato Abruzzese del Paesaggio", "Miladonnambiente", "Ecoistituto Abruzzo", "WWF", "Conalpa", "Ville e Palazzi Dannunziani" , "Legambiente" e "WWF", dopo alcune...
pubblicato il 13/07/2012
Rilevanza: